Programma secondo semestre 2014

Programma secondo semestre 2014

 

Mercoledì 27 agosto alle 16.00

Disegni italiani alla Pinacoteca di Stato

La Pinacoteca ha la collezione di incisioni su rame più ricca della Danimarca. Comprende circa 8000 disegni di pittori italiani. Lo storico dell’arte Chris Fischer mostrerà quella sui  disegni romani dal 1400 al 1750. Riguarda lavori del Bramante, Ghirlandaio, Fra Bartolomeo, Tiziano, Giulio Romano e Ribera. I partecipanti verranno divisi in due gruppi di 12. Dopo una breve introduzione il primo gruppo inizierà la visita mentre il secondo può  ammirare la           mostra su Goya che apre il 22/8. Poi sará la volta del secondo gruppo. Terminiamo al caffé della Pinacoteca. In danese. Telefonare al 45885713. Massimo 24 persone.

Statens Museum for Kunst Sølvgade 48-50 1307 Copenaghen

 

Martedì 9 settembre alle 19.00

Calabria: terra ricca d’arte, cultura, sapori

La Calabria faceva anticamente parte della Magna Grecia. Nel Medioevo                 era in mano ai bizantini e ai normanni. La regione è ricca di “moltissime perle” molto                    o poco conosciute. Non si deve dimenticarne la gastronomia: dalla coltivazione della liquirizia al festival del peperoncino, al profumo del bergamotto detto “l’oro verde”. Con Silvia Gilli faremo un viaggio in Calabria, una regione forse poco conosciuta ma che imparerete ad amare. In danese. Mini rinfresco. In  collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura

Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, H.

 

Mercoledì 29 ottobre alle 19.30

Serata musicale

Il coro di Hørsholm diretto da Klaus Munk Nielsen ha tenuto molti concerti all’estero e in Danimarca. E’ costituito da 45 membri. Il suo repertorio copre musica classica e moderna di compositori danesi e stranieri. Canteranno arie di Vivaldi, Hændel e di compositori danesi.

Mini rinfresco dopo il concerto. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura

Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, Hellerup

(Teatro reale: Tosca 12/10  –  2/12    Bohème  22,23/11)

 

Sabato 15 novembre alle 14.00

“Il gioiello, la nudità e la dama” Donne nella storia dell’arte italiana

Mille sono i modi in cui l’arte italiana ha rappresentato la donna, in relazione alla società, alla storia e il mito: la qualità femminile dell’Umanesimo, gli splendidi gioielli delle aristocratiche di Piero della Francesca o del Veronese, la disadorna fanciulla del Tiziano, i veli della Primavera, la castità di Giuditta, le gentildonne di Pietro Longhi … La pittrice Alessandra Sicuro, ce le presenterà. In italiano con breve introduzione in danese. Mini rinfresco a cui seguirà l’assemblea generale. In collaborazione con la Studieskolen.

Studieskolen Borgergade 12 Copenaghen K.

 

Mercoledì 3 dicembre alle 19.00

Le fontane di Roma

Pierino Åsander è un grande conoscitore dell’Italia. E’venuto dalla Dante di Helsingborg per parlarci delle fontane di Roma. Se ne contano oltre duemila tra grandi e piccole che, ancor oggi ornano vie e piazza romane. Bellissime, fantasiose, eccentriche sono quasi sempre opera di grandi scultori e architetti…Una storia antica che inizia nel IV secolo con i primi acquedotti. In italiano con breve introduzione in danese. Mini rinfresco. In collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura

Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, Hellerup

Dante Alighieri c/o Lucia Rota Andersen Kulsvierparken 71 2800 Lyngby www.dante-alighieri.dk [email protected] , tel 45885713(lucia), 30344381(Finn Segretario) . Quota 2013: 175 kr (100 kr. per studenti, 250 kr per nuclei famigliari di due persone) Conto  bancario: Nordea 2102 8896 568 583( ricordate di comunicare il vostro nome e cognome).  I soci Dante possono associarsi all’Istituto Italiano di Cultura al prezzo scontato di 150 kr. I non soci pagano un contributo di 30 kr se la conferenza si tiene alla Medborgerhuset di Frederiksberg. Ringraziamo l’Istituto Italiano di Cultura, la Studieskolen , il Ponte la Dante Alighieri di Århus per la collaborazione