Programma secondo semestre 2013
Agosto
Serata al museo di Karen Blixen
In occasione della presentazione del film del regista italiano Emidio Greco tratto dal racconto Ehrengard scritto dalla grande scrittrice Karen Blixen, Laura P. Wolny , membro del direttivo e guida del museo, offre ai soci una visita guidata a cui seguirà la visione del film. Prezzo: 120 kr. max 25.
Per informazioni rivolgersi a Laura : [email protected]
Numero di conto: Nordea 2102 8896 568 583 (nome, cognome, “Blixen”)
Venerdì 16 alle 18.30 Karen Blixen Museet Rungsted Strandvej 111, Rungsted K.
Concerto di musica classica
Nazareno Ferruggio iniziò lo studio del pianoforte all’età di sei anni diplomandosi al conservatorio “N:Piccinni” di Bari con il massimo dei voti. Ha ricevuto premi importanti e ha tenuto concerti in prestigiose sale in Europa, America e Giappone. Suonerà opere di Scarlatti, Mozart, Chopin, Debussy e Berio. In collaborazione con IIC
Giovedì 29 alle 19.30 Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, 2900 H.
Settembre
Ma gli italiani mangiano sempre pizza?
“Mangiano solo pizza e spaghetti. Vanno solo in Vespa e guidano solo Fiat. I maschi
sono dei mammoni”. Molti sono i miti ma….lo sono veramente?
Silvia Gilli parlerà in modo divertente e interessante dei suoi connazionali facendoci conoscere il loromodo di essere e di non essere. In danese. In collaborazione con Studieskolen
Sabato 14 alle 14.00 Studieskolen, Borgergade 12 ,Copenaghen
Dalla Fionia in Italia.
Susanne Thestrup Truelsen, storica dell’arte, terrà una conferenza sui
pittori della Fionia che agli inizi del Novecento andarono in Italia. Peter
Hansen, Anna e Fritz Syberg e altri, allievi di Zahrtmann, come lui erano
attirati dalla luce e dai colori dei paesaggi e delle cittadine
italiane. Visiteremo Pompei, Pisa, Portofino, Civita dAntino, Ravello e
Sori.
Faaborg quest estate e Sophienholm in autunno ne ospitano la mostra
In danese. In collaborazione con IIC.
Giovedì 26 settembre alle 19.30 Istituto Italiano di Cultura,Gjørlingsvej 11. 2900 Hellerup
Ottobre
Artisti danesi in visita a Firenze
A una panoramica su Firenze seguirà la conferenza dello scrittore Søren Sørensen che così scrive:” Firenze occupa un posto speciale nella letteratura mondiale, anche in quella danese. La città ha soprattutto ispirato i lirici danesi tra il XX e il XXI secolo mentre altri sono stati attirati dai tesori artistici della città” Dalla sua antologia “Tre sole er ikke for meget” Søren Sørensen ha scelto alcune poesie che hanno Firenze come tema. In danese.
Lunedì 21 alle 19.00 Medborgerhuset Danasvej 30 b. Auditorium Frederiksberg
Novembre
Chok italiano: l’arte di Niels Strøbek
Abbiamo il piacere di avere, ancora una volta Nils Ohrt , da un anno direttore della Pinacoteca di Thorshavn. Presenterà l’arte di Niels Strøbek , il primo neorealista danese, il più interessante che mostra un legame particolare con l’arte rinascimentale. Nel suo realismo fotografico si nasconde sempre il mistero, il racconto, l’enigma. Fu la Venere di Botticelli che lo introdusse nell’arte pittorica. Si è sempre considerato “fiorentino” grazie al suo amore per le forme chiare e scultoriche. Inoltre nei suoi quadri appaiono riferimenti italiani, anche alla Venere. In danese. Seguirà l’assemblea generale. In collaborazione con IIC
Giovedì 21 alle 19.30 Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, 2900 H.
Dicembre
Il calcio e i suoi tifosi
Carsten Werge, giornalista, commentatore e presentatore di TV3 ama profondamente l’Italia dove possiede una casa. Qui vi trascorre le vacanze. Parlerà di calcio, lo sport che unisce i cuori di italiani e danesi. Carsten spiegherà come lo stesso sport venga vissuto diveramente nelle due culture. Condividerà con il publico i suoi tanti ricordi di episodi vissutiinsieme ad alcuni dei personaggi più leggendari del calcio. Particolare attenzione sarà dataalle esperienze che giocatori danesi hanno fatto nella Serie A . In danese. In coll. con IIC
Lunedì 9 alle 19.30 Istituto Italiano di Cultura, Gjørlingsvej 11, 2900 Hellerup